La pubalgia è una delle manifestazioni dolorose più trattate dai fisioterapisti, soprattutto se riferita a chi pratica sport da corsa, in modo particolare il calcio, l’atletica, il rugby, il tennis e tutti coloro che frequentano palestre.
Compito del fisioterapista è quello di saper individuare immediatamente le cause, al fine di ricorrere al trattamento migliore. Infatti, nel caso in cui non si agisse con tempestività, la pubalgia potrebbe diventare cronica con necessità di dover ricorrere all’intervento chirurgico.
L’individuazione e la sua diagnosi non sono semplici, in quanto sono determinate da molte ragioni: generalmente occorre affidarsi alla professione dell’ortopedico che, mediante diversi esami, specie radiologici, riesce ad individuarne le cause.

Una volta scoperto e diagnosticato il problema, la cosa migliore è sempre quella di rivolgersi ad un bravo fisioterapista che ha come obiettivo della sua professione quello di essere di supporto alle persone per aiutarle a stare meglio.
Ma che cosa si sente e come si può riconoscere la pubalgia?
Esistono cure ed esercizi per alleviare il dolore?
Esiste prevenzione a questa manifestazione?
A tutte queste domande risponde Fisioterapia Italia e vi consigliamo vivamente di leggere questo articolo.

Oppure: