In viaggio verso la nascita: Corso di accompagnamento alla nascita attraverso un sguardo multidisciplinare
Tutti i giovedì sera dalle 18,45 alle 20,45
Possibilità di iscriversi all’intero percorso o alle singole serate.
Costo per serata: 35 euro a coppia
Costo per percorso: 250 euro a coppia
Info sull'incontro
Una serata per esplorare le sfumature della gravidanza dal punto di vista psicologico: un panorama fatto di emozioni piacevoli di cui godere, ma anche di stati d’animo ambivalenti e spiacevoli, che è importante siano ugualmente ascoltati e accolti. Affronteremo insieme i segnali da cogliere per intercettare e prevenire i disagi psicologici perinatali più comuni, materni e paterni, perché il modo migliore per prendersi cura del proprio bimbo, già dalla gravidanza, è prendersi cura di se stessi come genitori.
Le future mamme e i futuri papà potranno condividere, in un clima di ascolto non giudicante e attraverso attività pratiche, i propri vissuti relativi alla nuova identità di genitori e di coppia genitoriale, sfatando i falsi miti che culturalmente abbiamo interiorizzato.
Verranno proposte riflessioni e offerti strumenti per preparare insieme una “valigia interiore” piena di risorse emotive utili per affrontare la gravidanza, ma anche l’incontro con il bambino e il periodo del post parto, in modo più consapevole.
Info sull'incontro
Una serata speciale dove si alterneranno momenti teorici di formazione ad attività corporee, immersi nell’acqua calda della piscina riabilitativa di Fisiolike.
Obiettivo della serata è accompagnare la donna nel suo percorso di consapevolezza e donarle tutte le informazioni necessarie per vivere al meglio la propria gravidanza e la preparazione al travaglio e al parto.
La serata è aperta a tutte le donne in gravidanza dalla 14esima settimana in poi, che desiderano scoprire come il corpo cambia in questo speciale periodo della vita e avere strumenti pratici e utili per alleviare eventuali malesseri e dolori come mal di schiena, nausea, dolore alle gambe, reflusso.
Si parlerà inoltre di pavimento pelvico, come cambia anch’esso e come prepararlo al meglio per il parto.
Si vivrà infine un’esperienza in acqua: nell’acqua la donna si sente avvolta e sostenuta e ha la possibilità di fare movimenti che aiutano ad alleviare i dolori e di connettersi profondamente al bebè che porta in grembo, anch’esso immerso in un liquido caldo.
Un’esperienza unica, in cui le nostre professioniste, anche loro mamme, vi accompagneranno in un percorso di consapevolezza e crescita.
Info sull'incontro
Un incontro teorico/pratico in cui scopriremo cosa è necessario mettere in valigia per il parto e i primi giorni di vita del neonato.
Scopriremo quando è necessario recarsi presso il punto nascita di riferimento e cosa poter fare a casa insieme al proprio partner quando iniziano le contrazioni.
Obiettivo:
Sperimentare con il corpo e lavorare in gruppo per capire cosa può aiutare a vivere al meglio l’inizio del viaggio che porterà all’incontro con il neonato e riempire una vostra valigia personale di risorse da poter mettere in gioco.
Info sull'incontro
Un incontro in cui affronteremo la fisiologia del travaglio, scopriremo quali sono le sue fasi e che caratteristiche hanno.
Parleremo del lavoro che il bimbo svolge durante queste fasi, dove vi troverete, cosa può aiutarvi e come possono aiutare le persone che vi stanno accanto.
Il ruolo del papà: fondamentale per accompagnare e sostenere la propria compagna.
Insieme potrete sperimentare e riflettere su quali sono le risorse di coppia e singole.
Info sull'incontro
Un incontro in cui proveremo a scrivere il “birth plan” dopo aver lavorato su cosa desidero per la nascita e qual è la struttura e il luogo che può rispondere ai miei bisogni.
Affronteremo temi come l’induzione del parto, il monitoraggio della gravidanza oltre il termine e tutte quelle situazioni che si discostano dalla fisiologia; per conoscerle e comprenderle.
Info sull'incontro
Partendo dagli ormoni e da come viene prodotto il latte affronteremo il tema dell’allattamento al seno.
Scopriremo come avviare l’allattamento, le caratteristiche del colostro, l’arrivo della montata lattea e come poter attaccare il bimbo al seno.
Attraverso esercizi pratici sperimenteremo le diverse posizioni per allattare, impareremo ad effettuare la spremitura manuale del seno e l’utilizzo degli ausili, quando è come utilizzarli.
Info sull'incontro
Nel nostro incontro cercheremo di comprendere come i fattori culturali del dolore del parto possano condizionare la concezione dell’utilità del dolore stesso. L’obiettivo è liberare il pensiero e il corpo da fattori che limitano il poter vivere in chiave positiva il proprio parto. Parleremo dei meccanismi fisiologici del Travaglio e parto per comprendere che il dolore è una guida e un protettore per mamma e bambini.
Utilizzeremo tecniche corporee elementali (legate agli elementi:fuoco, acqua, terra, aria) ed immaginali (posturali, respiratorie, meditazioni) per favorire la conoscenza dei processi interiori, la centratura e l’equilibrio psicofisico nel riconoscere, prevenire, assecondare , contenere e gestire il dolore e la paura ad esso collegata.
Info sull'incontro
Durante il nostro incontro vi illustrerò in che modo questa antica pratica può essere d’aiuto a mamma e bimbo per vivere al meglio il periodo formativo di entrambi. Si spiegheranno inoltre ai papà i punti da trattare durante tutto il periodo per essere maggiormente coinvolto in questa intimità, e altri punti specifici utili in preparazione al parto.
FAMILIKE è in Via Bogino, 3 – Chieri (TO)
Le testimonianze dei nostri pazienti, che hanno scelto FisioLike per le loro terapie riabilitative.