PSICOLOGIA
La cura della propria anima e della propria psiche è la base per un buon funzionamento in tutte le aree di vita della persona. È importante essere attenti e in ascolto rispetto al proprio modo di “stare” con se stessi, con gli altri e nel mondo.
L’incontro e lo scambio personale e professionale tra i professionisti dell’equipe Familike permettono la co-creazione di una rete che funziona da base per poter garantire alle persone il maggior supporto possibile.
Considerando che la mente e il corpo sono strettamente connessi e interdipendenti, la valutazione tiene in considerazione la persona nella sua globalità, con la possibilità di definire un percorso integrato e dinamico che diminuisce i tempi di attesa e fornisce strumenti e sguardi multidisciplinari.
Si rivolge a:
- Adolescenti
- Adulti
- Coppie
- Famiglia
- Gruppi
Aree di intervento:
- Ansia e attacchi di panico
- Dipendenze
- Disturbi dell’umore
- Disturbi del sonno
- Disturbi del comportamento alimentare
- Disturbi psicosomatici
- Fobie
- Gestione delle emozioni
- Isolamento e ritiro sociale
- Sessualità, Identità sessuale e Identità di genere
- Stati depressivi reattivi (trauma, lutto, separazione/divorzio, etc)
- Stress e cambiamenti di vita
- Sostegno alla coppia, alla genitorialità e alla maternità
- Utilizzo dei social e Identità virtuale
QUANDO è IMPORTANTE RIVOLGERSI ALLA PSICOLOGIA
La cura della propria anima e della propria psiche è la base per un buon funzionamento in tutte le aree di vita della persona.
È importante essere attenti e in ascolto rispetto al proprio modo di “stare” con se stessi, con gli altri e nel mondo.
Un percorso di consulenza psicologica si può attivare:
- In ottica preventiva: quando la persona sente di dover affrontare una situazione interna o esterna difficile che implica uno stato di disagio o di sofferenza. Rientrano in essa interventi legati alla promozione del benessere, della qualità della vita, della salute e della correzione delle condotte a rischio.
- In ottica terapeutica: quando la persona avverte uno stato di inadeguatezza o di dolore nella propria vita, si sente limitata nel proprio modo di agire e di pensare, si sente sola e impotente, non riesce a comprendere le ragioni del suo star male e non trova vie di uscita.
In entrambi i casi i campanelli d’allarme sono: ansia; ritiro sociale; sintomi/disturbi psicosomatici; stress costante; difficoltà nella gestione delle emozioni; cambiamenti di umore frequenti o cronicizzati in uno dei due poli (up/down); sensazione di paura che limita, blocca, paralizza; insonnia o risvegli precoci o difficoltà ad alzarsi al mattino; utilizzo estremo dei dispositivi elettronici e/o dei Social, bassa autostima e passività, lettura del mondo come ostile; sensazione di impotenza; cambiamenti legati all’alimentazione e al peso corporeo; malessere generale.
Spesso la sofferenza nasce da situazioni non risolte, congelate nel passato, non elaborate o cronicizzate che non permettono alla persona di “andare avanti” o di vivere la propria vita.
Il sintomo è sempre portatore di un bisogno che non ha avuto la possibilità di essere ascoltato.
Percorso di Consulenza Psicologica
La diagnosi psicologica include una prima fase di indagine e valutazione in risposta alla domanda del paziente: vi è la raccolta anamnestica inerente alla storia del paziente e la definizione di processo diagnostico (che può o meno implicare l’utilizzo di test) mirato alla scelta del percorso più adeguato alla richiesta e alla persona nello specifico.
Ogni percorso è unico e co-costruito attraverso la relazione tra il professionista e il paziente.
La relazione diviene il luogo libero, sicuro ed esente dal giudizio, attraverso il quale è possibile sperimentare fiducia, speranza, empatia e supporto.
In una seconda fase l’obiettivo è quello di individuare le criticità, le rigidità e gli eventi traumatici che hanno impattato sul funzionamento della persona e poi di sostenerla in un percorso di riattivazione della capacità di scelta, di problem solving o di cambiamento.
Si lavora sulla comprensione del senso del sintomo, del disturbo o del malessere generalizzato per poter così giungere alla radice del problema; la promozione del benessere attraverso una maggior consapevolezza di sé e dei propri bisogni, la possibilità di cambiamento; lo sviluppo di nuove strategie adattive e funzionali; l’attivazione delle risorse interne ed esterne.
Gruppi:
A Familike troveranno spazio diverse tipologie di gruppi
Gruppi per adolescenti
Il range di età è flessibile e include adolescenti tra i 13 e i 18 anni.
In questi gruppi i giovani possono trovare uno spazio sicuro, protetto e libero dal giudizio attraverso il quale entrare in relazione con gli altri e sentirsi accolti e accettati; sviluppare capacità introspettive e immaginative, comunicative e relazionali; sperimentarsi in nuovi ruoli; maturare maggiori strumenti per far fronte alle criticità di questa fase e per lavorare sui tabù e sulla sessualità; scoprire e potenziare le proprie risorse in prospettiva delle scelte che dovranno compiere nella propria vita.
Gruppi di sostegno alla maternità
In questi gruppi si intende la maternità sia come desiderio, sia come evento effettivo che come fase di transizione successiva al parto. In questi gruppi è possibile lavorare sulle rappresentazioni interne della madre e del bambino; sulla promozione di un buono stile di attaccamento; sulle emozioni e le difficoltà legate alle trasformazioni psichiche e fisiche; sulla modificazione della coppia e delle sue dinamiche, sulla possibilità di attingere dalla forza del gruppo, di non sentirsi soli e di attivare una rete esterna di supporto.
Gruppi di sostegno alla genitorialità
In questi gruppi è possibile sperimentare uno spazio di supporto e di scambio per comprendere e gestire al meglio le dinamiche con i propri figli. Non è semplicemente un gruppo di parola, ma è un gruppo in azione: si condividono le difficoltà quotidiane o legate a eventi precisi, si da voce alle emozioni e alle paure sottostanti, si predispone un lavoro di comprensione di quei ruoli che si attivano nelle situazioni di conflitto o di incomprensione, si incrementa una buona comunicazione di coppia, si offre uno sguardo “terzo” che possa cogliere i bisogni e le “richieste” implicite che risultano difficili da essere colti e soddisfatti. La presenza del conduttore e dei diversi membri del gruppo getta le basi per un lavoro del tutto dinamico, trasformativo e arricchente.
Gruppi di sostegno continuativi condotti con tecniche psicodrammatiche
Il gruppo di sostegno continuativo è a cadenza settimanale, è un gruppo eterogeneo slegato da problematiche o focus definiti a priori. Permette ad ogni membro di lavorare su tematiche individuali e gruppali; di sperimentare supporto, crescita e scambio; di modificare la propria immagine e i propri ruoli grazie alla presenza dell’altro; di lavorare sui sogni notturni ampliando la consapevolezza del proprio mondo interno, di sbloccare situazioni di paralisi presenti, di elaborare situazioni traumatiche passate e di accrescere la capacità immaginativa legata ai desideri futuri.
Gruppi di sensibilizzazione condotti con tecniche psicodrammatiche
Sono gruppi aperti e eterogenei in cui chiunque può partecipare e avere la possibilità di sperimentare un nuovo modo di entrare in contatto con sè e con gli altri e di avvicinarsi al lavoro con i sogni notturni
I Professionisti coinvolti
Giulia Boretti
Psicologa
DICONO DI NOI
Ecco alcune testimonianze dei nostri pazienti, che hanno scelto FisioLike per le loro terapie riabilitative.
ARTICOLI DAL NOSTRO BLOG
Familike
Leggi gli approfondimenti a tema tratti dal nostro blog
Mal di schiena cause e cure
Il mal di schiena, considerato ormai uno dei...
Ernia del disco cervicale: un caso clinico
Approfondiamo un caso clinico di ernia del disco cervicale che abbiamo curato proprio nel nostro centro fisioterapico.
Ernia del disco cervicale: un dolore curabile
L’ernia del disco cervicale è una patologia molto dolorosa che colpisce il rachide cervicale. Quali sono le cure?
PRENOTA VALUTAZIONE GRATUITA
Compila il modulo con i tuoi dati per richiedere una valutazione gratuita presso la Clinica della Colonna. Il team di Fisiolike si metterà in contatto con te al più presto.
Per ulteriori informazioni puoi chiamare il nostro centralino, dal lunedì al venerdì ore 09:00-20:00, al numero 0112630807.