
SPORTELLO D’ASCOLTO
Ogni bambino è un mondo a sé, fatto di particolarità e di unicità, pertanto il compito che deve affrontare chi è impegnato nel ruolo educativo è tutt’altro che semplice, presuppone capacità di attenzione e di ascolto verso sé stessi e verso gli altri, e spesso implica la capacità di saper anche chiedere aiuto.
Partendo dalla convinzione che la relazione tra adulti e minori sia fondamentale per il percorso di crescita di bambini e ragazzi, lo sportello si configura come un “luogo” di accoglienza e di ascolto della persona, con astensione di giudizio e come possibile spazio di incontro e confronto per capire e contribuire a risolvere le difficoltà che naturalmente possono sorgere nel rapporto con un individuo che cresce.
Educare i figli, che siano neonati, fanciulli o adolescenti, a crescere con un’adeguata maturazione intellettiva ed emotiva, aiutarli a diventare adulti, persone autonome ed indipendenti, è di per sé un lavoro impegnativo e difficile per qualunque adulto, anche il più preparato.
Le difficoltà possono insorgere in qualunque famiglia, per mille motivi che possono riguardare le difficoltà degli impegni lavorativi, del menage familiare, degli eventi imprevedibili che complicano la serenità della famiglia, delle situazioni patologiche più o meno problematiche.
Ogni bambino è un mondo a sé, fatto di particolarità e di unicità, pertanto il compito che deve affrontare chi è impegnato nel ruolo educativo è tutt’altro che semplice, presuppone capacità di attenzione e di ascolto verso sé stessi e verso gli altri, e spesso implica la capacità di saper anche chiedere aiuto.
Il servizio è rivolto a genitori e nonni poiché entrambe le figure sono spesso implicate nella crescita dei minori e i conflitti familiari e inter-generazionali possono interferire sulla crescita di ogni bambino.
Viene garantita l’assoluta riservatezza, in quanto i contenuti di ogni colloquio sono strettamente coperti dal segreto professionale (D. Lgs. 30.6.2003, n. 196).
.
A CHI è RIVOLTO LO SPORTELLO D’ASCOLTO
Gli incontri sono rivolti ai genitori e nonni che avvertono il bisogno di trovare uno spazio per se stessi in cui poter parlare liberamente delle loro difficoltà, dei dubbi e delle criticità connesse al modo dell’infanzia, della preadolescenza e dell’adolescenza
L’Importanza dello sportello d’ascolto
E’ un servizio di prevenzione, di consulenza e di supporto psicoeducativo che ha lo scopo di:
- Fornire uno spazio agli adulti che ricoprono ruoli educativi
- Migliorare la relazione con i minori
- Affrontare in modo efficace problemi educativi con i propri figli, nipoti
- Sensibilizzare gli adulti rispetto alle loro competenze educative e potenziarne le strategie
- Fornire sostegno in situazione di segnali di ritardi evolutivi
- Offrire la possibilità di valutare meglio una situazione problematica riferita per comprendere se si tratta di una situazione transitoria, che potrebbe risolversi spontaneamente, oppure se è necessario chiedere una consulenza medico specialistica
- Procurare indicazioni nell’individuare figure professionali o sui possibili interventi attuabili
I Professionisti coinvolti

CATERINA TAMAGNONE
Neuropsicomotricista, Supervisore, Sportello genitori
DICONO DI NOI
Ecco alcune testimonianze dei nostri pazienti, che hanno scelto FisioLike per le loro terapie riabilitative.










































































ARTICOLI DAL NOSTRO BLOG
Familike
Leggi gli approfondimenti a tema tratti dal nostro blog
Mal di schiena cause e cure
Il mal di schiena, considerato ormai uno dei...
Ernia del disco cervicale: un caso clinico
Approfondiamo un caso clinico di ernia del disco cervicale che abbiamo curato proprio nel nostro centro fisioterapico.
Ernia del disco cervicale: un dolore curabile
L’ernia del disco cervicale è una patologia molto dolorosa che colpisce il rachide cervicale. Quali sono le cure?
PRENOTA VALUTAZIONE GRATUITA
Compila il modulo con i tuoi dati per richiedere una valutazione gratuita presso la Clinica della Colonna. Il team di Fisiolike si metterà in contatto con te al più presto.
Per ulteriori informazioni puoi chiamare il nostro centralino, dal lunedì al venerdì ore 09:00-20:00, al numero 0112630807.