Clinica della Postura
La postura è la posizione che il corpo umano assume nello spazio in conseguenza agli stimoli che riceve dall’esterno e dall’interno, sia in posizione statica che dinamica.
Da cosa è influenzata?
Come anticipato la postura è influenzata da diversi tipi di stimoli tra cui:
– Recettoriali:
I recettori sono organi che hanno il compito di registrare specifiche informazioni provenienti sia dall’esterno che dall’interno e trasmettere tali informazioni all’unità di controllo provocando una serie di reazioni a catena che vanno a modificare la postura.
● Occhi: le alterazioni del sistema visivo possono portare ad atteggiamenti posturali scorretti.
● Piede: l’alterazione dell’appoggio podalico può essere sia causa che conseguenza di problematiche posturali.
● Bocca: le tensioni muscolari legate ad una scorretta occlusione mandibolare possono portare a problematiche posturali come forti emicranie e dolori locali.
● Orecchio: in quanto sede dell’organo che determina l’equilibrio è uno degli attori principali della gestione posturale.
● Pelle (cicatrici): sede di importanti recettori che informano il sistema nervoso dando indicazioni sulla posizione del corpo. Eventuali cicatrici alterano queste informazioni.
– Viscerali
Nell’immaginario comune i visceri stanno davanti e la colonna dietro, ognuno assolve ai propri compiti in modo separato e non hanno nulla da spartire uno con l’altro. In realtà se osserviamo il modellino di uno scheletro appare evidente la vicinanza delle due sfere e l’anatomia ci conferma il
rapporto di stretta correlazione che intercorre tra i due. Su un piano funzionale ne sono la conferma per esempio le ipercifosi dorsali causate da problemi gastro-esofagei o i mal di schiena lombari conseguenti ad alvo irregolare. Ecco quindi che in un paziente con disturbi posturali risulta fondamentale tenere in considerazione anche questa importante influenza sia nella valutazione che nella terapia.
– Psicologici ed emotivi:
E’ ormai scientificamente provato che l’aspetto psicologico è un fattore determinante sulla postura. Se pensiamo ad una persona triste o depressa la immaginiamo con il capo in flessione e lo sguardo rivolto verso il basso, le spalle chiuse e le braccia intraruotate e la schiena con accentuazione della cifosi dorsale. Quando si piange tendiamo a chiuderci, a coprire gli occhi come per nasconderci viceversa quando si ride ci si butta all’indietro, si alza lo sguardo e le spalle si aprono…. Ciò che è importante sapere è che la Neuropsicologia e la Neuroscienza hanno dimostrato che come le emozioni influenzano lo stato fisico viceversa lo stato fisico influenza le emozioni. Ecco perché lavorare sulla Postura assume un’importanza rilevante.
– Ambientali, sociali, culturali
Il corpo è sottoposto al mantenimento di posizioni prolungate nel tempo. Basta pensare alle ore che i giovani devono passare seduti al banco di scuola leggendo su un libro o su una lavagna spesso troppo lontana o laterale oppure troppo alta…. Oppure ai lavori d’ufficio.
Inoltre il periodo storico che abbiamo vissuto e stiamo ancora vivendo ha fatto emergere la forma di lavoro definita “smart working” aumentando cosi le ore di lavoro da seduti, spesso in postazioni non adeguate a quel compito come sedie scomode e tavoli o troppo alti o troppo bassi. Questa tipologia di lavoro ha eliminato gli spostamenti casa-ufficio e ufficio-casa che in qualche modo ci obbligavano a camminare ad esempio dal parcheggio all’ufficio o per prendere la metro o il bus e via dicendo. Nel tempo la sommatoria di questi eventi si ripercuote nel corpo influenzado molto la postura.
Il nostro Approccio
Per contrastare la forza di gravità il corpo reagisce attraverso la postura, cioè la sua personale strategia per rispettare il principio di equilibrio, economia e comfort… in poche parole per
rimanere in piedi facendo meno fatica!
La quotidianità porta a compiere gesti ripetuti e ad assumere posizioni mantenute nel tempo, purtroppo non sempre corrette. Questi atteggiamenti sono spesso causa di dolore o problematiche posturali come ad esempio lombalgie, emicranie, scoliosi, vertigini…
Proprio da qui nasce l’esigenza di monitorare la crescita e lo sviluppo posturale o di valutare le cause che hanno innescato il problema.
Il team di Fisiolike ha integrato le diverse tipologie di intervento posturologico con macchinari di ultima generazione, elaborando così una valutazione ed una proposta di trattamento terapeutico multidisciplinare in grado di soddisfare le diverse esigenze, dalla prevenzione di possibili problematiche alla ricerca delle cause di affermati dolori.
A chi è rivolto?
Non esiste corpo senza postura.
Dal bambino all’adulto le problematiche derivanti da una cattiva postura generano dolori o i presupposti per svilupparli.
I ragazzi in età evolutiva con frequenti spinte di crescita sono sottoposti a periodi prolungati in atteggiamenti posturali viziati da: scrivanie, zaini pesanti, uso di apparecchi elettronici…
Allo stesso modo, attività lavorative sedentarie o di grande dispendio energetico sottopongono il corpo, che ricordiamo seguire sempre il principio di equilibrio, economia e comfort, ad atteggiamenti posturali scorretti.
E’ utile quindi prendere in considerazione il nostro approccio multidisciplinare in grado di monitorare o valutare la postura in quanto espressione del corpo nello spazio in risposta agli stimoli interni ed esterni ad esso.
E’ così possibile curare e prevenire problematiche come:
– Scoliosi
– Lombalgie
– Cervicalgie
– Dorsalgie
– Vertigini e giramenti di testa
– Piede piatto
– Valgismo o varismo di ginocchio
– Disturbi psicosomatici
Il Percorso Terapeutico
fase 1
Il team multidisciplinare di Fisiolike ha creato un protocollo integrando i principali test clinici alla valutazione computerizzata, così impostato:
– Raccolta dati e storia clinica
– Test posturologici generali
– Test posturologici specifici
– Test clinici recettoriali (occhi, bocca, piede)
– Rilevazione ed elaborazione computerizzata dell’appoggio podalico sia statico che dinamico
– Scansione 3D della colonna vertebrale
– Elaborazione e stesura del percorso terapeutico personalizzato
Inoltre, Fisiolike vanta di diverse collaborazioni con figure professionali esterne come: ortodontista, neurologo, optometrista, podologo, pediatra.
fase 2
SINTOMATICA
Prevede la gestione del sintomo attraverso l’intervento delle varie figure professionali.
Il fisioterapista attraverso:
– TECAR e altre terapie strumentali
– trattamento manuale
– stretching attivo e passivo
L’osteopata attraverso:
– sfera strutturale
– sfera viscerale
– sfera cranio-sacrale
L’obiettivo finale di questi interventi è ridurre o eliminare il sintomo, in modo da permettere il passaggio alla fase asintomatica.
ASINTOMATICO
Spesso la problematica posturale non sfocia in un sintomo doloroso. Per questo motivo il team di Fisiolike indaga sui diversi recettori coinvolti negli atteggiamenti posturali per inquadrare la causa
principe del difetto posturale.
Interveniamo così con la nostra terapia del movimento che prevede un approccio specifico per ogni tipo di problema:
– ginnastica visu-posturale
– ginnastica propriocettiva
– ginnastica metodi classici (Mèziéres, McKenzie, Raggi…)
– elaborazione solette o plantari
– stretching specifico delle catene muscolari (passivo, attivo, statico, dinamico…)
Gli obiettivi finali di questi interventi sono la prevenzione e la presa di consapevolezza della persona riguardo la propria postura e la sua gestione.
Approfondimenti
Dicono di Noi
Ecco alcune testimonianze dei nostri pazienti, che hanno scelto FisioLike per le loro terapie riabilitative.
Articoli dal nostro Blog
Clinica della Colonna
Leggi gli approfondimenti a tema tratti dal nostro blog
Mal di schiena cause e cure
Il mal di schiena, considerato ormai uno dei...
Ernia del disco cervicale: un caso clinico
Approfondiamo un caso clinico di ernia del disco cervicale che abbiamo curato proprio nel nostro centro fisioterapico.
Ernia del disco cervicale: un dolore curabile
L’ernia del disco cervicale è una patologia molto dolorosa che colpisce il rachide cervicale. Quali sono le cure?
PRENOTA VALUTAZIONE
Per ulteriori informazioni puoi chiamare il nostro centralino, dal lunedì al venerdì ore 09:00-20:00, al numero 0114270878.